Cosa è il bene comune? Perché apprezzarlo? Come fare a valorizzarlo? Queste le domande che hanno guidato l’intervento realizzato con il supporto e il lavoro dell’Associazione Buon Senso & Legalità, che al rientro dalle vacanze di Natale, ha accompagnato i nostri fuoriclasse alla scoperta dei beni comuni che ci circondano e al loro importante significato. …
Nel mese di dicembre, dopo settiamane di preparazione, i nostri primini sono diventati volontari culturali per una mattina, raccontando un luogo della loro zona ai bambini delle scuole elementari. Come sempre, i nostri ragazzi ci hanno messo molto impegno e si sono sentiti orgogliosi di poter raccontare la loro città ai più piccoli.
Il 3 dicembre i ragazzi di 2A della scuola Cairoli si sono presi cura dell’area verde di piazza Gobetti. Prima di rimboccarsi le maniche gli studenti hanno imparato insieme ai rappresentanti di AMSA l’importanza di una corretta raccolta differenziata. Grazie alle Guardie ecologiche volontarie, ad AMSA e sopratutto ai nostri ragazzi che con il loro …
Il primo itinerario di conoscenza del territorio per le classi di prima media è dedicato alla scoperta di Milano dalla sua fondazione fino alla fine del 300, periodo in cui Ambrogio guidava la nostra città. Le nostre quattro classi, provenienti dalla zona 2, 5 e 9 hanno scoperto luoghi, storie e leggende sui primi secoli …
La nostra squadra di super volontari si sta preparando al massimo a un altro fantastico anno scolastico in giro per la città. La formazione si è conclusa con due giornate di simulazione delle uscite: Milano Romana e Paleocristiana, primo itinerario culturale delle nuove classi prime Milano Rinascimentale, primo tour dell’anno per le classi che continuano …
E anche l’attività di ricerca ha ripreso avvio avvio. Per capire, conoscerci e progettare insieme. Con i nostri fuoriclasse di seconda ci hanno raccontato attraverso roduzioni narrative, che cosa è rimasto loro dell’esperienza da fuoriclasse dell’anno precedente scrivendo ad un nuovo compagno (immaginario)! E poi ancora…hanno compilato per noi, con l’aiuto di ricercatori esterni, un …
Si sono concluse le visite del progetto “Volontariato Culturale” ideato dall’associazione Polis Fuoriclasse in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella. Gli studenti delle scuole medie hanno accompagnato e spiegato ai bambini delle classi elementari le grandi trasformazioni urbanistiche di Porta Nuova, l’opera d’arte ambientale #Wheatfield di Agnes Denes promossa dalla Fondazione Riccardo Catella in collaborazione …
Si sono conclusi gli itinerari dedicati a Milano Medievale. I nostri tutor hanno raccontato in piazza Mercanti – il cuore medievale della nostra città – le vicissitudini di Milano dalla caduta dell’Impero romano fino ai Visconti. Ma il fulcro della giornata è stato il Duomo che con i suoi oltre 600 anni di storia ha …
Oggi i nostri Fuoriclasse della scuola Beltrami hanno incontrato l’Assessore ai lavori pubblici, Carmela Rozza, che li ha convocati per ringraziarli di una segnalazione che denunciava la presenza di graffiti vandalici nella bellissima piazza Mercanti. L’Assessore non solo ha garantito loro un repentino intervento, ma li ha anche coinvolti in ulteriori attività di tutela del …
Sabato 11 aprile quattro giovani milanesi che hanno partecipato al progetto Milano Fuoriclasse A.S. 2014-2015 sono diventati volontari culturali e, insieme a nostri fantastici tutor universitari Marta e Tommaso, hanno raccontato in inglese alcuni tra i luoghi più belli della nostra città ad un pubbico d’eccezione: professori e ricercatori universitari di tutto il mondo che …
Iniziano anche quest’anno gli interventi, in collaborazione con l’Associazione Milano Antigraffiti, gli interventi volti alla rimozione delle scritte vandaliche per riqualificare dei siti d’interesse identificati dai nostri studenti. Sono cinque gli appuntamenti previsti per questo anno scolastico che vedono i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado alle prese con rulli e pennelli. L’Associazione Nazionale Antigraffiti si …
Giovedì 5 Marzo 2015 abbiamo presentato, insieme agli amici dell’Associazione Nazionale Antigraffiti, il progetto Milano Fuoriclasse al Sindaco Pisapia e ai giornalisti di varie testate. Nel discorso introduttivo lo stesso sindaco ha sottolineato l’importanza fondamentale dell’educazione dei giovani cittadini come strumento di prevenzione al degrado della città. Ha quindi trovato una risposta nel nostro progetto, …
Il nostro sito Web utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione alternativa. I cookie ci permettono di contare le visite anonime e non ci permettono in alcun modo di identificarti personalmente. Clicca su "OK" per chiudere questa finestra e continuare la navigazione, o saperne di più cliccando qui e scopri come rifiutare i cookie, in parte o in totale. approfondisci
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.