Buon Lunedì Fuoriclasse! Oggi faremo un bel salto in avanti nel tempo rispetto ai personaggi visti sino ad ora, parleremo infatti di Giorgio Strehler. Nasce a Trieste nel 1921 e diviene ben presto regista uno dei più rappresentativi del teatro europeo. Si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma esordì come regista nell’ambiente del teatro …
Il personaggio che abbiamo scelto questa settimana è Leonardo Da Vinci, passato alla storia come un uomo di ingegno e di grande talento. Visse nel pieno del Rinascimento italiano e viene considerato tutt’ora uno dei più grandi geni dell’umanità, capace di anticipare molte scoperte che sono state realizzate secoli dopo i suoi scritti.Era una figura …
Continua il nostro appuntamento con i personaggi della storia di Milano, abbiamo già approfondito la figura di Alessandro Manzoni personaggio di spicco nella vita politica e letteraria della nostra città. Oggi ci dedicheremo a Ludovico il Moro, personaggio politico che diede lustro a Milano tra il 1452 e il 1508, anno della sua morte. Durante …
Numerosi sono stati i personaggi che hanno reso Milano unica nel suo genere, sotto l’aspetto letterario, artistico e storico. Sarebbe quasi impossibile elencarli tutti ma cercheremo di approfondirne alcuni all’interno del nostro abituale appuntamento con la storia. La nostra scelta è ricaduta su Alessandro Manzoni, abbiamo già avuto modo di conoscerlo meglio durante i nostri …
L’anno 2020 riparte alla grande con la simulazione di Milano Medievale. I nostri tutor hanno così scoperto le bellezze del Duomo di Milano e la preziosa Chiesa di San’Eustorgio. Nonostante il sole abbagliante, i ragazzi sono riusciti a vedere Milano dal Duomo, a conoscere la storia delle guglie e osservare che il Duomo è sempre …
Quest’anno abbiamo inaugurato una nuova attività di volontariato molto particolare con gli studenti di terza che si è tenuta alla Casa di Riposo per Musicisti Verdi. La visita alla Casa, monumento nazionale, è stata la prosecuzione naturale di Milano Contemporanea, in cui i ragazzi hanno capito l’importanza della Scala e di Verdi nell’affermazione di Milano …
Oggi gli studenti della 1D della scuola Cairoli hanno ripulito dai graffiti vandalici i muri dell’ospedale Besta su via Ponzio. Sono stati gli studenti a proporre la pulizia dell’ospedale motivandola così: “sarebbe opportuno che un ospedale fosse più decoroso”. Detto, fatto: dopo una lezione in classe in cui gli amici di Retake Milano hanno spiegato …
Si sono concluse le uscite di Milano Contemporanea, l’ultimo dei sei itinerari dedicati alla scoperta di Milano. L’itinerario dedicato ai ragazzi delle classi terze rappresenta la conclusione di un percorso durato tre anni, nel corso del quale hanno scoperto la storia e la cultura milanese dalla sua fondazione fino ai giorni nostri…. L’uscita ha l’obiettivo di …
Quest’anno le nostre classi terze hanno inaugurato un nuovo itinerario dedicato al 700-800, incentrato su Brera. Dopo diversi giorni di preparazine, i nostri tutor hanno portato gli studenti a scoprire il quartiere di Brera con il suo cuore culturale, eccellenza di Milano nel mondo. I nostri ragazzi hanno potuto visitare il palazzo di Brera a …
Dopo aver scoperto la Milano medievale in prima media, le nostre seconde si sono dedicate al rinascimento, periodo in cui Milano, illuminata signoria, era ai vertici dell’economia, della politica e dell’arte a livello europeo. I nostri tutor hanno portato i ragazzi a passeggiare intorno e dentro le sale del Castello Sforzesco, imparando a conoscere segreti, …
Nel mese di aprile i nostri ragazzi di seconda hanno fatto un viaggio nella Milano del ‘500 -‘600. I tutor hanno mostrato agli studenti i luoghi segreti del primo grande ospedale d’Europa: la Ca’ Granda. Ma non solo: la settimana del Fuorisalone ci ha permesso di raccontare anche la Milano capitale internazionale del Design. Non …
Come era Milano nel periodo rinascimentale? E cosa ci può raccontare oggi di quella storia? Per i ragazzi di seconda media è stato questo il periodo che ha guidato il nostro giro per Milano. I nostri tutor hanno raccontato ciò che non sappiamo di luoghi che tutti i giorni vediamo con i nostri occhi, andando …
Il nostro sito Web utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione alternativa. I cookie ci permettono di contare le visite anonime e non ci permettono in alcun modo di identificarti personalmente. Clicca su "OK" per chiudere questa finestra e continuare la navigazione, o saperne di più cliccando qui e scopri come rifiutare i cookie, in parte o in totale. approfondisci
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.