Aderisci al progetto Milano Fuoriclasse e porta l’educazione civica nella tua scuola!

Milano Fuoriclasse è un progetto di Polis Fuoriclasse che tratta di Educazione Civica e Cittadinanza Attiva presso le scuole secondarie di primo grado della città di Milano. Attivo dal 2014, Milano Fuoriclasse offre un programma che comprende momenti di scoperta di Milano attraverso visite tematiche condotte con un metodo di apprendimento alla pari, e iniziative di cittadinanza attiva nelle …

SAPEVI CHE…

Lo sapevi che a Milano  esiste un muro delle bambole? Meglio conosciuto come “Wall of Dolls” nasce dall’idea dell’artista, cantante e conduttrice televisiva Jo Squillo. Nel 2014 Jo Squillo decise di creare questa installazione artistica come simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza sulle donne. Si tratta di una griglia installata su un …

SAPEVI CHE…

Lo sapevi che a Milano esiste una fontana dedicata a Pinocchio? Era il 19 maggio 1956 quando il Comune di Milano inaugurò il parco giochi dei giardinetti di corso Indipendenza e fu proprio in questa occasione che, con grande stupore e meraviglia da parte dei partecipanti, fu presentata la “Fontana a Pinocchio”. La fontana, realizzata …

SAPEVI CHE: MENEGHINO

Lo sapevi che i milanesi vengono chiamati “meneghini”. Meneghino, in dialetto milanese Meneghin o Menichino, è il diminutivo del nome di persona Domenico o Menico. Questa denominazione deriva dal nome della tipica maschera milanese Meneghino, che compare nel ‘600 nelle commedie dialettali di Carlo Maria Maggi. Il suo personaggio è uno dei simboli più significativi …

MILANO FUORICLASSE E LE NIUS!

Oggi nuovo incontro tra Milano Fuoriclasse e Le Nius per l’educazione digitale, con la 3°F dell’Istituto Borsi.Cinzia e Clara di Le Nius hanno spiegato ai ragazzi l’importanza dell’utilizzo consapevole di internet, di informarsi da fonti affidabili e, soprattutto, come riconoscere le fake news. Successivamente i ragazzi hanno fatto un’esercitazione in cui dovevano cercare di stabilire …

MILANO DA SCOPRIRE

Due sono i luoghi che vi presentiamo in questo articolo, accomunati da un unico protagonista: il Diavolo! Il primo è Palazzo Acerbi. Si narra che Palazzo Acerbi, in Corso di Porta Romana 3, fu la casa del Diavolo in persona. Il marchese Acerbi, da cui il palazzo prende il nome, visse lì durante gli anni …

LE PORTE DI MILANO: PORTA NUOVA

Eccoci con l’ultimo appuntamento della rubrica Le Porte di Milano! L’ultima Porta che analizzeremo è Porta Nuova.  Oggi possiamo ammirare gli Archi di Porta Nuova medievale, in Piazza Cavour, e Porta Nuova, in piazza Principessa Clotilde.  Porta Nuova medievale, in origine Porta Aurea, era una delle porte maggiori inserite nel tracciato medievale delle mura di …

MILANO DA SCOPRIRE

GIARDINO DELLA GUASTALLA. Se volete prendervi una pausa dalle giornate frenetiche e rilassarvi questo è il posto che fa al caso vostro! Il Giardino della Guastalla è uno dei parchi più piccoli ma anche più antichi di Milano, nasce nel 1555 su iniziativa della contessa di Guastalla, Paola Ludovica Torelli. Rimasta vedova a soli 29 …