Milano Fuoriclasse è lieta di annunciare l’inizio di una nuova collaborazione con il Municipio 5 per la realizzazione del progetto di Cittadinanza Attiva per le Scuole Secondarie di Primo Grado. Ci auguriamo che possano essere incontri fruttuosi e stimolanti.
Dal MIUR apprendiamo che: “Il Consiglio dei Ministri, nella serata di sabato 22 febbraio, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid-19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate, anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero.” Per questo motivo …
Che cosa vuol dire costruire, progettare e creare insieme? Cosa vuol dire ascoltarsi e conoscersi realmente per cambiare? Lo abbiamo scoperto in questi giorni, con le classi prime delle scuole Secondarie di Primo Grado Ojetti e Europa. Abbiamo instaurato con le classi delle belle discussioni, per comprendere opinioni, atteggiamenti, comportamenti delle giovani generazioni relativamente a …
Cosa vuol dire bene comune? Come fare per prendersene cura senza aspettare che lo facciano (chissà quando) gli altri? Queste le domande che hanno guidato l’intervento realizzato con il supporto e il lavoro dell’Associazione Buon Senso & Legalità, ha accompagnato i nostri fuoriclasse alla scoperta dei beni comuni che ci circondano. Dopo un intervento in classe dedicato alla …
Alle classi terze abbiamo proposto una forma di volontariato molto particolare che si è tenuta alla Casa di Riposo per Musicisti Verdi. La visita alla Casa, monumento nazionale, è stata la prosecuzione naturale di Milano Contemporanea, in cui i ragazzi hanno capito l’importanza della Scala e di Verdi nell’affermazione di Milano come capitale internazionale dell’opera. …
Anche quest’anno i ragazzi di seconda si sono dedicati alla manutenzione dei parchi. La mattinata si apre con un incontro in classe con Mario D’Aversa, responsabile di Amsa per la comunicazione nelle scuole. Durante queste prime ore i ragazzi hanno modo di scoprire il lavoro di Amsa nella città di Milano affrontando le tematiche della …
Nel mese di aprile 4 classi si sono attivate per il decoro della nostra città! Gli studenti fuoriclasse, insieme a Retake Milano, hanno rimosso i graffiti vandalici dopo una formazione in classe che mira a far capire ai giovani la differenza tra street art e vandalismo con tutti gli effetti negativi che quest’ultimo comporta. Uno …
Come lo scorso anno i nostri ragazzi hanno incontrato in aula gli esponenti della Confederazione Cittadinanza Consapevole, con i quali hanno riflettuto sul significato dei beni comuni, su cosa essi rappresentino per i cittadini e come adoperarsi per preservarli. I giovani fuoriclasse hanno discusso insieme riguardo le problematiche che hanno riscontrato in prima persona nella loro zona, …
I primi di Giugno due classi prime della scuola Borsi hanno ripulito dai graffiti vandalici il Mercato Comunale di via Chiarelli a Lampugnano. In totale hanno partecipato all’iniziativa ben 40 Fuoriclasse, aiutati come sempre dai volontari di Retake Milano che prima hanno incontrato i ragazzi in classe per preparare l’intervento e successivamente li hanno guidati durante l’attività …
Quest’anno abbiamo inaugurato una nuova attività di volontariato molto particolare con gli studenti di terza che si è tenuta alla Casa di Riposo per Musicisti Verdi. La visita alla Casa, monumento nazionale, è stata la prosecuzione naturale di Milano Contemporanea, in cui i ragazzi hanno capito l’importanza della Scala e di Verdi nell’affermazione di Milano …
Oggi gli studenti della 1D della scuola Cairoli hanno ripulito dai graffiti vandalici i muri dell’ospedale Besta su via Ponzio. Sono stati gli studenti a proporre la pulizia dell’ospedale motivandola così: “sarebbe opportuno che un ospedale fosse più decoroso”. Detto, fatto: dopo una lezione in classe in cui gli amici di Retake Milano hanno spiegato …
Anche quest’anno i ragazzi di seconda si sono dedicati alla manutenzione dei parchi. La mattinata si apre con un incontro in classe con Mario D’Aversa, responsabile di Amsa per la comunicazione nelle scuole. Durante queste prime ore i ragazzi hanno modo di scoprire il lavoro di Amsa nella città di Milano affrontando le tematiche della …
Il nostro sito Web utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione alternativa. I cookie ci permettono di contare le visite anonime e non ci permettono in alcun modo di identificarti personalmente. Clicca su "OK" per chiudere questa finestra e continuare la navigazione, o saperne di più cliccando qui e scopri come rifiutare i cookie, in parte o in totale. approfondisci
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.