La comunità straniera più numerosa di Milano – circa 41.000 residenti – proviene per lo più dal nord della capitale delle Filippine, Manila. In maggioranza cattolici, gli immigrati filippini parlano tagalog, ed il loro parlato è un mix di influssi, che risalgono alle molteplici conquiste nei secoli e alle migrazioni interne. La legge marziale e …
Oggi, pur rimanendo comodi a casa, vi proponiamo un salto dall’altra parte del mondo … un salto di 8000 km! Quasi 8000 km separano Milano dallo Sri Lanka, isola dell’oceano Indiano. A partire dagli anni Settanta e poi in particolare negli anni Ottanta, migliaia di cingalesi si trasferiscono a Milano scappando dalla guerra civile. Oggi …
Per continuare il nostro percorso alla scoperta dei quartieri multiculturali di Milano. Questa volta vi portiamo tra Via Gaffurio, via Benedetto Marcello, via Vitruvio e via Settembrini. Queste vie costituiscono un quadrilatero con vertice in piazza Caiazzo, ormai riconosciuto come “piccolo Bangladesh”, tanto che gli stessi bangladesi lo chiamano familiarmente “Banglatown”. Prima curiosità: la comunità …
Per il nostro settimanale appuntamento con i quartieri multiculturali di Milano, oggi vi portiamo in un vortice di lingue e culture diverse: Via Padova. Questa importante arteria di Milano, lunga 4 km collega il centro alla periferia. Percorrendo via Padova, dalla sua origine in Piazzale Loreto, si incontrano insegne in ogni lingua e colore: ristoranti …
Bentornati alla rubrica sui quartieri multiculturali di Milano! Un po’ come Chinatown, le più importanti città del mondo hanno anche un quartiere ebraico; ebbene anche Milano, nella zona Sud Ovest della città ha un suo quartiere ebraico. Eppure, apparentemente non ha alcun tratto distintivo rispetto agli altri quartieri residenziali della città… come mai? La risposta …
Milano Fuoriclasse è lieta di annunciare l’inizio di una nuova collaborazione con il Municipio 5 per la realizzazione del progetto di Cittadinanza Attiva per le Scuole Secondarie di Primo Grado. Ci auguriamo che possano essere incontri fruttuosi e stimolanti.
Pensando a Porta Venezia ci passano davanti agli occhi immagini di aperitivi, negozi e musei, ma le vie di questo quartiere racchiudono una storia profonda che le lega al continente africano. Il quartiere si è guadagnato il soprannome di “Asmarina” grazie all’alta presenza di persone provenienti dal Corno d’Africa e in particolare dall’Eritrea, di cui …
Per conoscere meglio la nostra città, vi proponiamo un viaggio alla scoperta dei quartieri multiculturali di Milano, tra luoghi, sapori e tradizioni provenienti da ogni parte del mondo. E con cosa iniziare se non con un’immersione nella cultura orientale? Avete capito bene: oggi parliamo di Chinatown! La Chinatown milanese, seppur piccolina rispetto alle altre diffuse …
Abbiamo vissuto, durante questi mesi, esperienze contrastanti: il lockdown, poi la riapertura estiva, nuovi contagi a novembre e nuove chiusure. Le gite scolastiche purtroppo non sono mai, veramente ripartite. Ma abbiamo deciso di non fermarci e cercare di proseguire restando in linea con i nostro obiettivi. Un segnale forte, chiaro, deciso: Milano Fuoriclasse non si …
Non potete nemmeno immaginare quanto ci piace raccontarvi i personaggi che hanno fatto la storia della nostra città. Come ogni settimana abbiamo scelto un personaggio per voi, si tratta di Enrico Forlanini. Enrico Forlanini nasce a Milano nel 1848 e si è distinto per essere un ufficiale, un inventore e un pioniere dell’aviazione. Impossibile non …
Eccoci di nuovo alle prese con i personaggi che hanno fatto la storia della nostra città. Oggi introduciamo Maria Callas. Maria Callas, è il nome d arte di Anna Maria Cecilia Sofia Kalos, è stata un soprano e attrice americana di origine greca ma naturalizzata in Italia. La Callas contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della …
Molti di voi avranno certamente sentito parlare della statua di Indro Montanelli, imbrattata in seguito alle proteste di questi giorni. Qui di seguito troverete la sua biografia, per farvi un’idea di chi era e dell’importanza di questo giornalista e scrittore nel suo contesto storico. È importante tenere presente che fu un uomo del 1900, un …
Il nostro sito Web utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione alternativa. I cookie ci permettono di contare le visite anonime e non ci permettono in alcun modo di identificarti personalmente. Clicca su "OK" per chiudere questa finestra e continuare la navigazione, o saperne di più cliccando qui e scopri come rifiutare i cookie, in parte o in totale. approfondisci
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.