Dal MIUR apprendiamo che: “Il Consiglio dei Ministri, nella serata di sabato 22 febbraio, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid-19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate, anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero.” Per questo motivo …
Il primo itinerario di conoscenza del territorio per le classi di prima media è dedicato alla scoperta di Milano dalla sua fondazione fino alla fine del 300, periodo in cui Ambrogio guidava la nostra città. Le nostre classi hanno scoperto luoghi, storie e leggende sui primi secoli di vita della nostra Milano. Il primo incontro …
Da una parte, un scuola che fa parte del nostro progetto da tanti anni; dall’altra, una scuola che ha intrapreso il percorso con noi solo da un anno: le scuole Da Vinci e Mauri, entrambe alla scoperta del meraviglioso percorso della Milano Rinascimentale. I nostri tutor volontari hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova …
Quanti di voi conoscono il Castello Sforzesco? Quasi tutti, possiamo immaginarlo. Ma quanti di voi ne conoscono la storia? Questo bellissimo castello nasce molto tempo fa e attraversa epoche diverse (non sempre indenne, bisogna dirlo). I ragazzi delle classi seconde che hanno abbracciato il nostro progetto hanno avuto la possibilità di conoscerlo meglio in questo …
Ricominciano le attività con le classi terze con un itinerario che racconta Milano tra la dominazione austriaca e quella francese. I nostri ragazzi hanno scoperto Brera e tutte le sue istituzioni culturali. Grande interesse per la vista all’accademia dove i fuoriclasse hanno visto gli studenti dell’Accademia all’opera durante le lezioni di scultura e costume. L’ultima …
Sono ricominciate con i ragazzi di seconda media le uscite di Milano Rinascimentale. I giovani Fuoriclasse hanno visitato il Castello Sforzesco ripercorrendo le tappe fondamentali dalla sua creazione fino alla sconfitta di Ludovico il Moro; e non poteva mancare la leggenda della nascita del panettone! I ragazzi con i tutor si sono poi diretti a …
Eccoci ripartiti con un’intensa Milano Romana. A Dicembre, 200 fuoriclasse hanno attraversato le vie di Milano alla scoperta della città come non l’avevano mai conosciuta. I nostri tutor, i primi fuoriclasse, nonché protagonisti degli itinerari dedicati alla conoscenza del territorio, hanno raccontato storie e misteri della Milano romana. Siamo partiti dal museo archeologico in corso …
Giovedì 10 aprile i nostri ragazzi si sono dedicati al verde e all’ambiente. Durante la prima ora i rappresentanti di AMSA hanno spiegato ai ragazzi perché è importante e come si fa una corretta raccolta differenziata attraverso video e la distribuzione di materiale informativo. Agli studenti è stato anche spiegato il funzionamento dell’App di AMSA …
Il 12 marzo i ragazzi della Scuola Rinascita si sono avventurati per le strade della Milano contemporanea, immergendosi nella città dei loro giorni. Il viaggio è cominciato dalla Galleria Vittorio Emanuele dove gli studenti hanno potuto scoprire ciò che sta dietro le vie del centro città che tutti i sabati pomeriggio percorrono alla ricerca di …
Il 6 marzo è stata la volta della Milano rinascimentale. L’itinerario è cominciato davanti al Castello Sforzesco, che è stato presentato prima nella sua veste di fortezza militare e poi di dimora dei signori di Milano. Tra questi Ludovico il Moro è sicuramente quello che ha suscitato più interesse. Figura piuttosto dibattuta per la sua …
Il 27 febbraio i nostri ragazzi hanno scoperto la Milano medioevale visitando i principali centri del potere politico e spirituale. Il viaggio è cominciato a Sant’Eustorgio, dove i ragazzi hanno ammirato i tesori artistici e sono rimasti a bocca aperta sotto gli affreschi della cappella Portinari. La storia dei Re Magi e le tradizioni milanesi …
Mercoledì 19 Febbraio si è svolta la prima uscita didattica. E’ stato un inizio in salita, una delle guide a casa con la febbre, la pioggia battente su Milano, ma ce l’abbiamo fatta. Il tour è iniziato al Museo Archeologico con una panoramica sulla Milano Romana, per poi spostarsi a Sant’Ambrogio, Sant’Aquilino, Colonne di San …
Il nostro sito Web utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione alternativa. I cookie ci permettono di contare le visite anonime e non ci permettono in alcun modo di identificarti personalmente. Clicca su "OK" per chiudere questa finestra e continuare la navigazione, o saperne di più cliccando qui e scopri come rifiutare i cookie, in parte o in totale. approfondisci
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.