In quanto buongustai, conosciamo l’importanza della cucina tradizionale e bellezza della convivialità. Abbiamo deciso di trasmettere lo stesso entusiasmo anche ai nostri studenti delle classi terze, che hanno avuto la possibilità di cucinare piatti della tradizione milanese, guidati da giovani apprendisti cuochi della scuola alberghiera della Fondazione Clerici, presso la cascina di Nocetum. Pasta al …
Riprendono anche gli annuali incontri di volontariato assieme ad AMSA e GEV: nonostante il cattivo tempo che ha caratterizzato alcune giornate, i nostri studenti hanno dimostrato molta forza di volontà e determinazione, pulendo i parchi nei dintorni del loro istituto dalle foglie e dai rifiuti. Mentre alcuni puliscono, altri… Imparano! Le Guardie Ecologiche Volontarie fanno conoscere …
La Certosa di Garegnano è uno dei gioielli più preziosi di Milano, purtroppo spesso dimenticata. Fortunatamente, ci hanno pensato Filippo Marinoni e la nostra tutor volontaria Susanna Mazziotti: verso la prima metà di dicembre vi hanno organizzato una visita con le nostre classi seconde, lasciando poi a loro il compito di prepararsi su un nostro …
Cosa vuol dire bene comune? Come fare per prendersene cura senza aspettare che lo facciano (chissà quando) gli altri? Queste le domande che hanno guidato l’intervento realizzato con il supporto e il lavoro dell’Associazione Buon Senso & Legalità, ha accompagnato i nostri fuoriclasse alla scoperta dei beni comuni che ci circondano. Dopo un intervento in classe dedicato alla …
Alle classi terze abbiamo proposto una forma di volontariato molto particolare che si è tenuta alla Casa di Riposo per Musicisti Verdi. La visita alla Casa, monumento nazionale, è stata la prosecuzione naturale di Milano Contemporanea, in cui i ragazzi hanno capito l’importanza della Scala e di Verdi nell’affermazione di Milano come capitale internazionale dell’opera. …
Anche quest’anno i ragazzi di seconda si sono dedicati alla manutenzione dei parchi. La mattinata si apre con un incontro in classe con Mario D’Aversa, responsabile di Amsa per la comunicazione nelle scuole. Durante queste prime ore i ragazzi hanno modo di scoprire il lavoro di Amsa nella città di Milano affrontando le tematiche della …
Nel mese di aprile 4 classi si sono attivate per il decoro della nostra città! Gli studenti fuoriclasse, insieme a Retake Milano, hanno rimosso i graffiti vandalici dopo una formazione in classe che mira a far capire ai giovani la differenza tra street art e vandalismo con tutti gli effetti negativi che quest’ultimo comporta. Uno …
Tra dicembre e gennaio le nostre quattro classi terze hanno cucinato piatti della tradizione milanese, guidati da giovani apprendisti cuochi della scuola alberghiera della Fondazione Clerici, per i ragazzi disabili della Scuola Casati. Sono state mattinate molto intense dove i ragazzi si sono sperimentati cuochi per una mattina, realizzando piatti tipici che hanno poi consumato …
Come lo scorso anno i nostri ragazzi hanno incontrato in aula gli esponenti della Confederazione Cittadinanza Consapevole, con i quali hanno riflettuto sul significato dei beni comuni, su cosa essi rappresentino per i cittadini e come adoperarsi per preservarli. I giovani fuoriclasse hanno discusso insieme riguardo le problematiche che hanno riscontrato in prima persona nella loro zona, …
Quest’anno abbiamo inaugurato una nuova attività di volontariato molto particolare con gli studenti di terza che si è tenuta alla Casa di Riposo per Musicisti Verdi. La visita alla Casa, monumento nazionale, è stata la prosecuzione naturale di Milano Contemporanea, in cui i ragazzi hanno capito l’importanza della Scala e di Verdi nell’affermazione di Milano …
Oggi gli studenti della 1D della scuola Cairoli hanno ripulito dai graffiti vandalici i muri dell’ospedale Besta su via Ponzio. Sono stati gli studenti a proporre la pulizia dell’ospedale motivandola così: “sarebbe opportuno che un ospedale fosse più decoroso”. Detto, fatto: dopo una lezione in classe in cui gli amici di Retake Milano hanno spiegato …
Anche quest’anno i ragazzi di seconda si sono dedicati alla manutenzione dei parchi. La mattinata si apre con un incontro in classe con Mario D’Aversa, responsabile di Amsa per la comunicazione nelle scuole. Durante queste prime ore i ragazzi hanno modo di scoprire il lavoro di Amsa nella città di Milano affrontando le tematiche della …
Milano Fuoriclasse ti informa che utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e analizzare il traffico verso il sito web. 🍪
Cliccando su “Accetta“, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte del nostro sito web secondo quanto descritto nella nostra Politica sull'utilizzo dei cookie. Potrai cambiare le tue impostazioni sui cookie in qualsiasi momento, cliccando su “Preferenze”.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.